Progettazione di ponteggi edili
Con tecnici qualificati e di comprovata esperienza decennale che operano direttamente in sede.
Progettazione opere provvisionali
Europont Ponteggi vanta un avanzato studio di progettazione interno, dotato di tecnici altamente qualificati e con una comprovata esperienza nel settore delle opere provvisionali.
Il team è specializzato nella progettazione e nell’elaborazione di soluzioni su misura per ogni tipo di ponteggio disponibile sul mercato, garantendo strutture sicure, efficienti e conformi alle normative vigenti.
Grazie a un approccio innovativo e personalizzato, l’azienda è in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni cantiere, offrendo supporto tecnico continuo e soluzioni ottimali sia per piccoli interventi che per grandi opere complesse.
Pianificazione
Progettazione nel rispetto dei limiti di spesa e dei requisiti tecnici.
Supervisione
Definizione ponteggio necessario e costo complessivo installazione.
Esecuzione
Montaggio con nostro personale specializzato e controllo del cantiere.
Libretti d’uso e certificazioni conformità
Europont Ponteggi fornisce, per ogni lavoro commissionato, una completa documentazione tecnica che include libretti d’uso, certificazioni di conformità, piani operativi di sicurezza (POS) e il Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio (PiMUS).
Questi documenti sono fondamentali per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza sul lavoro. I nostri progettisti altamente qualificati sono costantemente presenti in cantiere per monitorare ogni fase delle installazioni, assicurando che i lavori procedano in modo sicuro ed efficiente.
In caso di necessità, sono pronti a elaborare tempestivamente eventuali revisioni o aggiornamenti, assicurando la massima qualità e conformità delle opere provvisionali.
Pimus: progettazione e sicurezza
Le modifiche apportate al D.Lgs. n. 626/1994 dal D.Lgs. n. 235/2003 (in attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori per l’esecuzione dei lavori temporanei in quota), con la particolare introduzione dell’articolo 36-quarter, hanno integrato la normativa vigente in materia di montaggio, uso e smontagio dei ponteggi metallici.
Piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi
Il P.I.M.U.S. è il documeto operativo che deve essere preso a riferimento dagli operai addetti al montaggio del ponteggio.
Non è un documento di valutazione dei rischi
In cantiere è rappresentato da P.O.S. e P.S.C. (Piano Operativo di Sicurezza e Piano di Sicurezza e di Coordinamento).
Andrà redatto prima dell’inizio dei lavori di montaggio
Va elaborato prima dell’avvio cantiere, in quanto tale documento sarà preso a riferimento dagli addetti al montaggio.
Andrà aggiornato con le nuove disposizioni
In caso si rendano necessarie modifiche in corso d’opera, se previste modalità di montaggio diverse da quelle iniziali.
L’obiettivo è garantire la sicurezza
La redazione del Pi.M.U.S. volge a garantire la sicurezza degli operatori, in fase di montaggio, utilizzo e smontaggio del ponteggio. In esso saranno presenti tutte le specifiche sulle lavorazioni da eseguire e tutto ciò che occorre per svolgere le opere nella massima sicurezza, facendo altresì riferimento a tutte le normative vigenti in materia.